Il Montello e i Colli Asolani
Il bosco del Montello si trova nella provincia di Treviso, nel cuore della Regione Veneto. Le vie
interne vengono chiamate “Prese” (il nome deriva da "prendere il legname") che si distinguono con un
numero e un nome legato ai caduti della Grande Guerra.
Il clima di questo territorio è secco in estate e rigido in inverno. La particolare disposizione del terreno e una favorevole esposizione al sole danno origine a una produzione di uve limitata ma di elevata qualità.
Il clima di questo territorio è secco in estate e rigido in inverno. La particolare disposizione del terreno e una favorevole esposizione al sole danno origine a una produzione di uve limitata ma di elevata qualità.



Il tipico terreno del Montello è rosso, marnoso, argilloso e calcareo. Queste particolari
caratteristiche garantiscono alla vite i minerali e le sostanze nutritive che fanno del nostro
vino un’eccellenza.

Vista dalla Chiesa di Santa Maria in Colle di Montebelluna dove ci sono i nostri vigneti
Storia, cultura e paesaggi incantevoli
Gli splendidi paesaggi che ci circondano si arricchiscono anche di un repertorio storico e culturale
di grandissimo valore. Questa è la terra dei monumenti Patrimonio dell’Umanità Unesco. Qui si
possono ammirare le famose opere architettoniche di Andrea Palladio, le sculture di Antonio Canova
nato a Possagno, vicino Asolo, i dipinti di Paolo Caliari detto il Veronese e del Giorgione. Asolo è
stata, inoltre, la città che ha avuto l’onore di ospitare tre grandi donne del passato che hanno
contribuito a dare al borgo un forte impulso culturale e internazionale: Freya Stark, la Regina
Caterina Cornaro ed Eleonora Duse.

Villa Emo - Arch. Andrea Palladio - Fanzolo di Vedelago (TV)
1918 - 2018
I percorsi della Prima Guerra Mondiale
I percorsi della Prima Guerra Mondiale
Sono trascorsi 100 anni dalla Grande Guerra e questa nostra terra, scenario di storiche
battaglie dalle sponde del fiume Piave fino alla cima del Monte Grappa, ne porta con sè ancora
vivo il ricordo. Montebelluna è il baricentro di quest’area dove partono strade, piste ciclabili
e “prese” che portano ai suggestivi itinerari dei luoghi del conflitto. Con la pista
ciclopedonale del Montello è possibile raggiungere diverse tappe della Prima Guerra Mondiale.
A pochi metri dalla nostra cantina, presso la storica dimora di Villa Correr Pisani, ai piedi del Montello, è possibile visitare il MEVE (Memoriale Veneto della Grande Guerra). Inaugurato il 3 Novembre 2018, il MEVE presenta un ampio allestimento innovativo, fatto di immagini e video, dove viene proposto ai visitatori un modo più contemporaneo di guardare alla Grande Guerra in relazione all’ambiente, ai paesaggi e agli uomini che ne sono stati i protagonisti.
A pochi metri dalla nostra cantina, presso la storica dimora di Villa Correr Pisani, ai piedi del Montello, è possibile visitare il MEVE (Memoriale Veneto della Grande Guerra). Inaugurato il 3 Novembre 2018, il MEVE presenta un ampio allestimento innovativo, fatto di immagini e video, dove viene proposto ai visitatori un modo più contemporaneo di guardare alla Grande Guerra in relazione all’ambiente, ai paesaggi e agli uomini che ne sono stati i protagonisti.

Vista del fiume Piave dal Sacrario Militare di Nervesa della Battaglia

Monumento ai caduti, Santa Lucia
Prodotti del territorio
L’Asolo Prosecco Superiore DOCG e il Montello Rosso Superiore DOCG sono solo alcuni dei prodotti
di questo territorio diversificato fatto di colline e pianura.
In queste colline vengono coltivate piante di ulivo per la produzione di un eccellente Olio Extra Vergine di Oliva. Il terreno argilloso che trattiene l’umidità, la sua composizione e il clima temperato sono alla base del successo e del grande apprezzamento per la Patata del Montello che viene coltivata in diverse varietà. Il Miele del Montello è un miele di alta qualità prodotto nel bosco del Montello che gode della presenza di castagni secolari, acacie e prati con tantissime varietà floreali.
In queste colline vengono coltivate piante di ulivo per la produzione di un eccellente Olio Extra Vergine di Oliva. Il terreno argilloso che trattiene l’umidità, la sua composizione e il clima temperato sono alla base del successo e del grande apprezzamento per la Patata del Montello che viene coltivata in diverse varietà. Il Miele del Montello è un miele di alta qualità prodotto nel bosco del Montello che gode della presenza di castagni secolari, acacie e prati con tantissime varietà floreali.

Vista di un nostro vigneto

